Oggi la “Rubrica PotenziAMO” propone due schede interattive per il potenziamento delle conoscenze geografiche: entrambe adatte ad alunni sia delle scuole primarie, che delle scuole secondarie di primo grado, propongono attività che favoriscono un coinvolgimento attivo, lavorando anche sulle capacità osservative dell’alunno, che proprio a partire da una attenta osservazione e analisi della cartina può migliorare e potenziare le proprie conoscenze sulla geografia politica italiana.
I giochi didattici sulla geografia italiana sono una delle attività maggiormente apprezzate dai bambini e dai ragazzi del nostro servizio di “Potenziamento didattico”, ora rimodulato in “Potenziamento didattico a distanza”. L’utilizzo di software didattici e lo svolgimento di compiti scolastici attraverso una modalità interattiva è difatti una delle peculiarità del nostro servizio: proporre attività didattiche che prevedano uno svolgimento del compito attraverso una modalità interattiva può conferire all’attività didattica stessa una maggiore dinamicità e favorire un maggiore coinvolgimento ed una migliore riuscita del compito, anche in quegli alunni con maggiori o particolari difficoltà di apprendimento.
Vediamo ora le attività di questa settimana e divertiamoci insieme a scoprire le regioni d’Italia!
L’Italia è una nazione che fa parte del continente europeo ed è una penisola, avente la caratteristica forma di uno stivale.
Essa è costituita da venti regioni, di cui quindici a statuto ordinario e cinque a statuto speciale, ed è bagnata ad est dal Mar Adriatico, ad ovest dal Mar Tirreno e dal Mar Ligure e a sud dal Mar Ionio e dal Mar Mediterraneo. La sua capitale è Roma.
Ma quali sono le regioni dell’Italia? E quali di queste si trovano a Nord, quali al Centro e quali a Sud?
Vediamolo nelle due schede proposte di seguito.
Nella prima scheda, viene proposta l’Italia con la delimitazione dei confini relativi alle venti regioni; bisogna attribuire correttamente ad ogni regione il nome corrispondente.
liveworksheets.com
Si tratta di una scheda che favorisce un potenziamento delle conoscenze relative alle venti regioni d’Italia ed un apprendimento relativo alla loro collocazione geografica entro la penisola, in relazione ai quattro punti cardinali fondamentali, nord, sud, ovest ed est, coordinate di direzione necessarie per la collocazione nello spazio.
La seconda scheda analizza, nel dettaglio e più nello specifico, la parte centrale dell’Italia, esaminandone in primis le regioni, con i relativi capoluoghi, ma anche alcune caratteristiche del territorio.
liveworksheets.com
E’ una scheda che permette di potenziare le conoscenze geografiche del territorio italiano, con un focus particolare sulle regioni del centro Italia e i relativi capoluoghi. Si tratta di un’attività che lavora anche sulle capacità osservative dell’alunno, che proprio a partire da una attenta osservazione e analisi della cartina può trovare le risposte ai quesiti posti, rafforzando le proprie competenze geografiche.
Entrambe le schede favoriscono un coinvolgimento attivo del bambino e del ragazzo che, osservando, analizzando e divertendosi può migliorare e potenziare le proprie conoscenze sulla geografia politica italiana.
Non resta allora che procedere e partire con l’attività…buona scoperta!