5X1000

Cinque per mille Ausilioteca Mediterranea

Cosa è il 5×1000

Il 5 per mille è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che lo Stato Italiano ripartisce tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni no profit ed enti del Terzo Settore che in generale svolgono attività socialmente rilevanti.
Puoi destinare la quota del 5×1000 firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli dichiarazione del reddito.

Come puoi donare il tuo 5×1000

presenti il Modello 730 o Unico:

  • Compila la scheda sul modello 730 o Unico
  • Indica nel riquadro il codice fiscale dell’Ausilioteca Mediterranea Onlus: 05812411212 
compilazione cinque per mille

Perché donare il tuo 5×1000 ad Ausilioteca mediterranea Onlus

Il nostro obiettivo è di promuovere le pari opportunità, l’autonomia e l’inclusione sociale, lavorativa e scolastica-universitaria delle persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari, con un particolare interesse per le persone in condizione di disabilità

Come utilizziamo il 5×1000

Ogni anno AMO (Ausilioteca Mediterranea Onlus) si impegna attivamente nella campagna del 5×1000 per promuovere le proprie attività progettuali e di ricerca a favore delle persone con disabilità attraverso il supporto di tecnologie assistive.

Amo è impegnata attivamente a favore di azioni che garantiscono una didattica inclusiva ed il diritto allo studio mediante un costante lavoro, in collaborazione, con le scuole del territorio nazionale.

Le attività finanziate grazie al 5×1000: 

  •  Uno sportello gratuito di consulenza per la didattica a distanza online, in occasione dell’emergenza COVID-19
  • Borse di studio e momenti formativi sulle tecnologie assistive
  • Un sistema a controllo oculare, per integrare la nostra Ausilioteca

Siamo convinti, come voi del resto, che solo attraverso strumenti adeguati, competenze diffuse e una profonda condivisione sui diritti e le opportunità per le persone in situazione di disabilità possiamo costruire una società più inclusiva